Il file .htacess è un file di configurazione che può essere impiegato in tutti i server web che utilizzano Apache. Quando viene caricato in una directory (che viene eseguita tramite il server web Apache), il file .htaccess viene prima rilevato e poi eseguito da Apache.

Una volta in funzione, il file .htaccess impartisce delle direttive alla directory in cui è presente e in tutte le sue sub-directory, a meno che non sia stato caricato un file .htaccess all’interno della sotto-cartella. In questo caso viene data maggiore priorità alle direttive contenute nel file .htaccess della sub-directory; ovvero vengono ereditate tutte le direttive del file .htaccess presente nella cartella-genitore, ma puoi annullarne o alterarne alcune.

Il file .htaccess viene utilizzato per abilitare/disabilitare le funzionalità aggiuntive che il software del server web Apache può offrire.

Per esempio tramite il file .htaccess si possono abilitare funzionalità di reindirizzamento, di riscrittura delle url, di protezione con password di determinate pagine, di mostrare messaggi d’errore personalizzati, di bloccare l’accesso ecc.

Va tenuto a mente, che quando si acquista il servizio di hosting per il proprio sito web (leggi anche cos’è l’hosting), va scelto il server Linux per poter usufruire delle funzionalità del file .htaccess. Infatti scegliendo un server Windows non potrà essere utilizzato Apache, al suo posto si utilizzato IIS, che non rileva ed esegue il file .htaccess.

Tutto sul file .htaccess

Ogni settimana un nuovo articolo riguardante il file .htacces. Leggi qui sotto quelli che abbiamo pubblicato finora.